Fatto a mano da YAADU – Dalla savana a casa tua

La nostra responsabilità

YAADU inizia dove tutto ha origine: in loco, con le persone.

I nostri cesti e prodotti nascono in un processo olistico, che rispetta l'uomo, l'ambiente e la cultura. Dall'erba selvaggia della savana in Senegal fino al packaging senza plastica in Germania, prestiamo attenzione a ogni dettaglio: onesto, trasparente e il più possibile sostenibile.

Non si tratta solo di materiali – ma soprattutto di impatto. Perché per noi la vera attenzione significa: condizioni di lavoro giuste, prospettive durature e prodotti che durano a lungo – e che raccontano storie.

Come nasce un cesto YAADU e quale percorso compie, te lo mostriamo passo dopo passo:

Ogni cesta racconta una storia: di persone, natura e responsabilità

Passo 1: Raccolta dell'erba della savana

📍 Luogo: Casamance, Senegal

Nella fertile regione della Casamance nel Sud del Senegal cresce l'erba selvatica della savana, che costituisce la base per i nostri cestini. L'erba viene raccolta a mano da agricoltori esperti – senza l'uso di macchinari o sostanze chimiche. La stretta collaborazione con gli agricoltori consente un uso sostenibile delle risorse naturali e garantisce loro allo stesso tempo un reddito affidabile.

Passo 2: Processo di riciclaggio delle nastri colorati

📍 Luogo: Regione Dakar, Senegal
Collaborazione con fabbrica di riciclaggio

Per le strisce colorate dei nostri cestini lavoriamo con una fabbrica di riciclaggio locale nella Regione Dakar. Lì vengono raccolti vecchi pneumatici, bottiglie di PET e imballaggi alimentari e trasformati in un processo di upcycling in strisce di plastica durevoli e colorate. Invece di finire nella spazzatura questi materiali vengono trasformati in un nuovo prodotto significativo – contribuendo così alla riduzione dei rifiuti e al rafforzamento dei circuiti locali.

♻️ Cos'è l'Upcycling?


Con l'upcycling, i materiali usati non vengono solo riciclati, ma trasformati in prodotti di qualità superiore. Così, da un rifiuto, come una vecchia bottiglia d'acqua, nasce un bellissimo cesto per la biancheria per il tuo bagno – creativo e rispettoso delle risorse.

Passo 3: Intrecciare in lavoro comunitario

📍 Luogo: Regione Ngaye, Senegal

Nella Regione Ngaye intrecciano oltre 40 donne i nostri cestini con accurato lavoro manuale. Spesso lavorano intere famiglie insieme – a volte anche tre generazioni contemporaneamente: nonna, madre e figlia. Ogni cestino è un vero pezzo unico, realizzato con pazienza, abilità e decenni di esperienza.

Per le donne intrecciare significa più di un semplice lavoro: crea un reddito regolare – e quindi vera indipendenza. Possono mandare i loro figli a scuola, pagare le cure mediche e provvedere a vestiti e cibo a sufficienza. Questo cambiamento ha un impatto ben oltre ogni singolo cestino – trasforma vite.

Passo 4: Controllo qualità & preparazione

📍 Luogo: magazzino locale in Senegal


Dopo l'intreccio, ogni cesta viene controllata singolarmente, pulita e contrassegnata con il logo YAADU. Le ceste con piccoli difetti non vengono scartate, ma amorevolmente rielaborateda YAADU nulla va perso. Solo quando tutto è a posto, le ceste vengono preparate per la spedizione.

Passo 5: Trasporto in Germania

📍 Luogo: magazzino a Dortmund


Circa ogni sei settimane spediamo un container con cesti in Germania. Il nostro partner logistico CMA-CGM si occupa di un trasporto sicuro. A Dortmund avviene un ulteriore controllo di qualità – e successivamente i cesti partono senza plastica e a basso impatto climatico tramite DHL o UPS verso i nostri clienti.

Passo 6: Durevole & Prezioso

📍 Luogo: Ovunque le persone amano i nostri cestini


I nostri cestini non sono solo belli, ma anche robusti: con una buona cura durano senza problemi oltre 10 anni e più a lungo. E anche dopo sono troppo preziosi per essere gettati via – possono essere riutilizzati, riparati o persino rinnovati. Così la storia di un cestino YAADU rimane viva – ben oltre la produzione.

Da dove provengono i nostri prodotti?

I nostri prodotti raccontano storie – di persone, tradizioni e luoghi che ci hanno plasmato.

Che si tratti di Fonio dal villaggio natale di Thierno Barry - uno dei nostri fondatori - in Guinea, di cesti intrecciati a mano dalla regione di Ngaye in Senegal o di coperte colorate dal Sudafrica: ogni pezzo nasce in stretta collaborazione con partner locali, famiglie e comunità.

Conosciamo personalmente le persone dietro i nostri prodotti – e crediamo che partnership trasparenti siano la migliore via per un vero cambiamento.

Con ogni acquisto sostieni le famiglie locali in Africa!